Motoseghe e accessori
Motosega da potatura
Le motoseghe da potatura sono attrezzi da giardinaggio che si rivelano di grande efficienza, laddove la cesoia non riesce ad operare, la motosega agisce in un istante, azzerando la fatica. Si tratta di seghe a motore piccole, comode, leggere e maneggevoli, perfette per i lavori in pianta, su scala e cestello.
Come scegliere una motosega da potatura?
La scelta di una motosega da potatura è strettamente correlata all' utilizzo che se ne deve fare, è importante quindi considerare la frequenza d' uso, la tipologia del lavoro che si andrà a svolgere, la grandezza e la robustezza degli alberi e arbusti che si andrà a trattare, anche l' eventualità di lavorare ad altezze più elevate per considerarne il peso.
In base alle individuali esigenze quindi si andranno a valutare gli elementi più importanti nella scelta della motosega da potatura, ossia:
- Tipologia e lunghezza della barra
- Cilindrata
- Potenza
- Ergonomia
- Peso
Motosega da potatura a scoppio
Le motoseghe a scoppio generalmente montano un motore con cilindrate dai 20 ai 35 cc e potenze che vanno da 1,2 a 2,5 Cv, quindi un dato da considerare è che, ad una prima impressione, modelli molto diversi fra loro potrebbero sembrare apparentemente uguali (è sempre bene consultare attentamente la scheda tecnica), ma la potenza non è tutto, considerato che molto spesso l' impiego delle motoseghe da potatura avviene in pianta, da scale e cestelli, ergonomia e peso diventano elementi di fondamentale importanza, pena il ritrovarsi con uno strumento ingombrante, pesante e difficile da maneggiare. Di conseguenza, anche le impugnature rivestono un ruolo primario, è bene che siano ergonomiche, dunque che seguano l' anatomia della mano e siano rivestite in materiale gommato per assicurare una presa salda e il giusto comfort.
A tal proposito vogliamo ricordare che, anche se molti modelli di motoseghe offrono la possibilità di lavorare con una sola mano, un atteggiamento simile è quanto di più sbagliato ci sia, per garantire la sicurezza necessaria, una motosega deve essere adoperata con entrambe le mani, salvo rare ed inevitabili situazioni.
Per orientarsi meglio sulla scelta della motosega idonea alle nostre esigenze, consideriamo che per la potatura di alberi da frutto e per la potatura ornamentale una motosega con cilindrata da 25 cc è una scelta ottimale, mentre per l' abbattimento di rami più robusti e operazioni di potatura di grossa mole, è consigliabile optare per una motosega da 35 cc.
Per quanto riguarda la barra, teniamo in considerazione che questa non può essere sovradimensionata rispetto al corpo macchina e alla sua potenza, si incorrerebbe nel rischio di sottoporre il motore ad uno sforzo dannoso e dover gestire un peso maggiore sulle impugnature su cui andrebbe a gravare un peso scorretto. In pratica, si contribuirebbe, seppure involontariamente ad una precoce usura della sega a motore.
Motosega da potatura a batteria
Sempre più richieste e frequenti, le seghe a batteria stanno trovando un largo impiego negli ultimi anni. Infatti, grazie alla ricerca, le tecnologie odierne sono in grado di offrire batterie di alti livelli, con doti eccellenti di durabilità, leggerezza, potenza costante, è il caso delle celle agli ioni di litio: batterie esenti da effetto memoria, autoscarica, leggere e performanti offrono tutti i vantaggi di un utensile a batteria, primo fra tutti la grande praticità d' utilizzo. Un' altro vantaggio nell' utilizzo di una motosega a batteria è la rumorosità minima, il livello del rumore è talmente basso da essere percepibile sono nel momento del taglio. Un dato che può tornare molto utile sia per non arrecare disturbo ad un eventuale vicinato, sia per se stessi e il proprio udito.
Motosega da potatura elettrica
Una buona motosega elettrica, anche detta elettrosega, può contare su una potenza che va dai 1400 ai 2400 watt. Sono strumenti alimentati da corrente 220 v e che ovviamente hanno bisogno di essere collegati alla rete elettrica. Si tratta di attrezzi molto performanti con capacità di taglio che generalmente possono andare dai 20 ai 45 cm. Una nota positiva riguarda anche il livello di rumorosità irrisorio, la grande leggerezza e maneggevolezza e l' autonomia illimitata, ecco che qui però arriva il risvolto della medaglia, perchè seppure l' utilizzo è senza limiti di tempo, non si può dire la stessa cosa dello spazio, bisogna infatti considerare l' area in cui si dovrà operare tenendo conto della necessità di collegare l' elettrosega ad una fonte di alimentazione, ad ogni modo, il semplice acquisto di una prolunga potrebbe risolvere la questione. Elementi principali da considerare al momento dell' acquisto sono potenza, taglio e rumorosità. Inoltre, se paragonata alla sega con motore a scoppio, la motosega elettrica è meno costosa in termini di rapporto consumi/prestazioni.
In conclusione, per una scelta esatta, prenditi il tuo tempo per valutare attentamente e sotto tutti gli aspetti quali sono i lavori che dovrai eseguire e con quale frequenza dovrai farlo, basati sulle nozioni appena apprese e potrai goderti senza indugio la tua nuova, efficiente motosega da potatura.